Un pomeriggio con le Neuroscienze

scena di fantasia che rappresenta la natura, il mare, l' apparire di una figura umana e sullo sfondo una pagina scritta, che simboleggia la conoscenza
Divulgare le neuroscienze. Una sfida entusiasmante

Scarica il programma

Sabato 7 dicembre 2024 Caffè Scienza Firenze presenta un evento che si terrà in una splendida zona centrale di Firenze, alla Biblioteca delle Oblate.

L’ evento è aperto a tutti fino a esaurimento posti e gratuito.

Si svolge nel pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 18.45

Alla fine dell’ incontro chi vuole potrà trattenersi alla caffetteria delle Oblate per un’apericena (15€).

Per informazioni, contattare Walter Borsini 3206060232

Si parlerà di Neuroscienze con l’ intenzione di rivolgersi a chiunque ha passione per questa materia, non solo agli specialisti. L’ incontro vuole essere un momento di divulgazione si spera coinvolgente, fatta da persone che lavorano e studiano nel campo delle neuroscienze

Le Neuroscienze sono un insieme di conoscenze che travalicano i confini delle singole dicipline. Quindi l’ obiettivo dell’ evento è anche rivolgersi a persone che hanno interessi e culture diverse ma che comunque possono contribuire con le loro conoscenze o semplicemente con la loro curiosità all’ evento stesso.

I relatori sono medici che hanno formazione ed esperienze diverse e provengono dalle Università di Firenze, Pisa e Bologna:

Angelo Gemignani: Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica Università di Pisa

Claudio Franceschi: Professore Emerito Università di Bologna, Editor-in Chief di Ageing Research Reviews

Lorenzo Emmi: Immunologo clinico, già Direttore del Centro di Riferimento Malattie Autoimmuni Sistemiche, AOU Careggi Firenze

Domenico E. Pellegrini-Giampietro, Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze.

Laura Bracco: Neurologa, già Responsabile del Centro di Riferimento della Regione Toscana per lo Studio del Declino Cognitivo nell’Adulto”

Francesco Vanzi: Professore Associato Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate.  Dipartimento di Biologia Università di Firenze

Segui su You Tube

Presentazione del Pomeriggio: Lorenzo Emmi – Franco Bagnoli (Caffè Scienza)

FRONTIERE IN NEUROSCIENZE Moderatori     Lorenzo Emmi e Walter Borsinii

14.00-14.30 Morfogenesi del cervello in Zebrafish: dallo zigote ai cluster di attività neuronale coordinata” – Francesco Vanzi     

14.30-15.00 Conscio e inconscio nell’era del connettoma – Angelo Gemignani

15.00-15.15 discussione

NEUROINFIAMMAZIONE E INVECCHIAMENTO Moderatori   Laura Bracco e Franco Bagnoli (Caffè Scienza)

15.15-15.45 Sistema Immunitario e cervello: le basi molecolari e cellulari della neuro-infiammazione – Lorenzo Emmi

15.45-16.15  Inflammaging e neuroaging – Claudio Franceschi

16.15-16.30 Discussione 

NEURODEGENERAZIONE: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Moderatori   Lorenzo Emmi e Walter Borsini

16.30-17.00  Strategie terapeutiche innovative in malattie neurodegenerative: update dal progetto MNESYS (Partenariato esteso 12 PNRR) – Domenico E. Pellegrini Giampietro

17.00-17.30 Possibilità terapeutiche nelle malattie neurodegenerative – Laura Bracco

17.30 – 17.45 Discussione

17.45-18.45  Tavola rotonda con Caffè Scienza e Relatori  La divulgazione delle Neuroscienze

Volantino informativo dell' iniziativa Un Pomeriggio con le Neuroscienze a Firenze il 7 dicembre 2024 alla Biblioteca delle Oblate.
Il volantino dell’ Iniziativa

Walter Borsini 24 novembre 2024